Un protocollo di tipo link-state sviluppato da Novell per migliorare il rendimento del protocollo IPX su reti di grandi dimensioni.
In una rete NetWare lÆNLSP rimpiazza il traffico sia di tipo RIP (Router Information Protocol) sia di tipo SAP (Service Advertising Protocol) offrendo prestazioni migliori, maggiore affidabilità e una più agevole gestione del traffico di rete. Rispetto a RIP e SAP, lÆNLSP offre i seguenti benefici.
Instradamento migliorato: i router che funzionano con protocollo RIP registrano al proprio interno solo le informazioni che sono state ricevute dai router adiacenti. Questi router inoltre limitano lÆampiezza della lista dÆinstradamento al fine di comprendervi solo quei router che si trovano entro il limite di hop (15) previsti da protocollo. I router NLSP invece registrano una mappa completa della rete e perciò possono arrivare meglio a definire il percorso migliore per instradare un determinato pacchetto dÆinformazioni.
Riduzione dellÆoverhead sullla rete: i router con protocollo RIP trasmettono (broadcast) pacchetti di aggiornamento periodico dei vari percorsi al fine di garantire che tutti i router sulla rete dispongano delle stesse informazioni. I router con protocollo NLSP trasmettono (broadcast) informazioni dÆinstradamento solo quando qualcosa è cambiato. Questo metodo di propagare le informazioni riduce drasticamente la quantità di traffico di routing presente sulla rete.
Basso overhead sulla WAN: NLSP rimpiazza il protocollo SAP ed elimina la necessità di trasmettere (broadcast) costantemente pacchetti SAP attraverso la linea geografica. Le informazioni vengono trasmesse solo quando si verificano cambiamenti nei servizi disponibili.
Affidabilità migliorata: NLSP controlla periodicamente le connessioni e commuta su una linea alternativa se quella primaria viene a mancare. Vengono anche aggiornati rapidamente i database o le mappe della topologia di rete che si trovano in ciascun nodo non appena si verificano cambiamenti in quella particolare area dÆinstradamento. Questo garantisce che i router con protocllo NLSP possano continuare a scegliere sempre il miglior percorso dÆinstradamento.
Riduzione nellÆimpiego della CPU: nellÆambiente RIP, la CPU deve ricevere ed elaborare periodicamente le informazioni convogliate dal RIP e dal SAP. Poiché lÆNLSP trasmette solo quando si verificano variazioni nei servizi e nei percorsi, diminuisce la quantità di elaborazione che la CPU deve svolgere per elaborare le informazioni relative a questi ultimi.
Migliore scalabilità: su una rete con protocollo RIP, i pacchetti possono attraversare al massimo 15 hop, un servizio oppure un nodo che si trovino a 16 hop di distanza viene considerato irraggiungibile. NLSP supporta fino a 127 hop (salti).
Migliore gestibilità: NLSP aggiorna un NLSP MIB (Management Information Base) al quale si possono indirizzare query da qualsiasi consolle funzionante con protocollo SNMP. Attraverso queste query è possibile ottenere una mappa dellÆintera rete.
Compatibilità allÆindietro: NLSP è stato progettato per essere compatibile allÆindietro con le reti dotate di protocollo RIP. EÆ possibile perciò aggiornare un segmento alla volta. I servizi NLSP sono disponibili immediatamente dopo che lÆNLM NLSP è stato caricato e configurato su un server dotato di NetWare 3.11 o versione successiva. Il server non deve essere riavviato per compiere questa operazion.
|